CAPODANNO AL MOSAICO CAFÈ!
Come ogni anno arriva inesorabile e piena di aspettative la notte di Capodanno. Si saluta l'anno vecchio e con esso memorie, ricordi, rimpianti, e magari un pizzico di malinconia, per dare il benvenuto al nuovo anno. Come rendere questa notte veramente speciale?
Appuntamento alle 23.45 al Mosaico Cafè per il countdown più emozionante dell'anno, brindisi collettivo con spumante e panettone, e poi la notte continua sulle note trascinanti della selezione musicale del Mosaico Lab.
Ingresso libero tutta la notte
Grazie per l'anno meraviglioso passato insieme.. e che il 2009 vi porti tanti momenti indimenticabili.. happy new year!!
Capodanno al Mosaico
WWFSannio: Concerto per l'ambiente
Invito a partecipare al concerto del 30 dicembre, Iniziativa dell'Assessore all'AMbiente della Provincia a cui aderiamo insieme ad altre associazioni ambientaliste;
per maggiori info http://www.tabularasaeventi.net/
-------------------------------
Camillo Campolongo
Associazione WWF Sannio
via C. Ricci, 1
82100 Benevento
sannio@wwf.it
Mosaico Cafe:LOST MOON
live@mosaicocafè
"LOST MOON"
STEFANO PAOLUCCI - chitarra e voce
PIERLUIGI PAOLUCCI - batteria
ADOLFO CALANDRO - basso
FRANCESCO PANARESE - percussion
Venerdì 26 dicembre Il Mosaico C@fè di Benevento in via Annunziata Vi attende per l'atteso appuntamento con il concerto dei "Lost Moon". Il primo nucleo della band si forma per opera dei fratelli Stefano, chitarra e voce, e Pierluigi Paolucci, batteria, ad essi si aggiungono in seguito il bassista Adolfo Calandro ed il percussionista Francesco Panarese. Il combo sperimenta vari stili giungendo infine ad una miscelazione sonora che unisce heavy stoner, psichedelia e sonorità tribali.
INFO E PRENOTAZIONI: 0824_50603_53743
http://ilmosaicosociale.it
Palcoscenico Duemila: Sei personaggi in cerca d’autore
Scene e costumi di Carla Ricotti, musiche di Giancarlo Chiaramello.
Molinara: Festa dell'olio
MAMA'S: UFO CLUB

Gli UFO CLUB, una delle tribute band più apprezzate di Roma, propongono l'intera opera rock The Wall. Questo concerto è la prima delle due serate dedicate ad una delle band più importanti del mondo: i Pink Floyd.
Se vuoi prenotare il tuo tavolo, chiama il 3299439840.
AIL:Concerto

L’8 dicembre presso il Teatro Comunale di Benevento, Napolicanto in Concerto: I tre sentieri – ‘a storia a te s’appiglia. Serata in onore dell’Immacolata.Per maggiori informazioni contattare la Sezione AIL Benevento |
Mosaico Cafè:"A- NICE JAZZ QUARTET"
venerdì 5 dicembre h: 22.00
live@mosaicocafè...free entry
"A- NICE JAZZ QUARTET"
GIANLUCA GRASSO - pianoforte
LUCIANO CIARAMELLA - sax
LUIGI REVERUZZI - contrabbasso
SIMONE PAGLIA- batteria
Cari Amici,
Il Mosaico C@fè di Benevento in via Annunziata vi aspetta per un nuovo appuntamento live jazz con la band "A-Nice Jazz Quartet”. Il gruppo, formato da Gianluca Grasso: pianoforte; Luciano Ciaramella: sax; Luigi Reveruzzi: contrabbasso; Simone Paglia: batteria, propone per la serata brani jazz/swing-latin, rivisitati da grandi autori come M.Davis, J.Henderson, Hammerstein, Gershwin, Coltrane, C.Porter ed altri, cercando a modo proprio di esplorare il mondo dell'improvvisazione, punto cardine del linguaggio jazzistico.
per maggiori informazioni visita il nostro sito http://ilmosaicosociale.it
MosaicoCafè:Birra sotto l'albero
Giovedì 4 dicembre h: 20.30
eventi@mosaicocafè
BIRRA SOTTO L'ALBERO
cena degustazione con birre invernali
Le birre stagionali rappresentano da tempo un appuntamento con la tradizione birraia europea, soprattutto belga. Da qualche anno a questa parte anche in Italia, gli amanti della birra hanno scoperto questa ritualità. Il Mosaico C@fè in collaborazione con l'azienda Art Bier per questa sera ha effettuato una ricerca su buona parte delle birre invernali artigianali offerte al pubblico e propone:
- Carpaccio di agnello con insalatine, carciofi croccanti e cannolo di gelato di capra
- Calamarata al ragù di faraona in salsa di passatelli
- Maialino arrosto croccante in salsa di birra con bietole novelle e patate
- Spumone di torrone
In abbinamento Blanche de Namur, Bush Noel e Scottish Oatmeal Stout.
Costo della degustazione € 30,00, prenotan do entro il 03/12/2008 € 25,00.
Info e prenotazioni: 0824/50603_53743
Visita il sito http://ilmosaicosociale.it
Mercoledì Arci: La classe

Il suo metodo d'insegnamento, che si rivolge a un gruppo eterogeneo di ragazzi e ragazze, mira ad offrire loro la migliore educazione possibile in una realtà cui i giovani non hanno un comportamento sempre inappuntabile e possono spingere anche il migliore dei docenti ad arrendersi a un quieto vivere che non richieda confronti e magari scontri con gli allievi. Non tutti infatti apprezzano la sua franchezza e il professor Bégaudeau si troverà dinanzi a un caso che lo metterà in una posizione difficile.
Laurent Cantet, dopo l'incursione nel fenomeno del turismo sessuale al femminile di Verso il Sud torna ad un argomento che ci riguarda, più o meno direttamente, tutti: la scuola.
Grazie all'esperienza, tradotta in una sorta di diario di viaggio attraverso un anno scolastico, dell'insegnante François Bégaudeau il regista ci aiuta a riflettere su quanto l'equilibrio di una realtà classe (anche non border line)oggi possa rivelarsi estremamente precario.
Dopo un complesso training con i giovani attori presi questa volta non 'dalla strada' ma 'dalla scuola' e scegliendosi come protagonista il Bégaudeau reale, Cantet affronta con piglio da documentarista una realtà che studenti e docenti vivono in modo analogo non solo a Parigi o in Francia. Senza enfasi né retorica il docente e il regista ci mostrano quanto il ruolo di insegnante così come quello di studente siano oggi sempre più complessi e, in qualche misura, da provare a ricostruire dalle fondamenta.
Potrà anche sembrare un po' lento e dilatato il narrare di Cantet in questa occasione ma, per chi ha tempo per ascoltare e in particolare se genitore, il suo è un film prezioso.
Lerkaminerka:sulle tracce di Annibale
Domenica 30 Novembre 2008
Escursione Archeo-GeoNaturalistica
Ponte di Annibale
M.te Cigno
Cerreto Sannita
Appuntamenti:
Bar Gavio - San Giorgio del Sannio ore 7.50
Distributore Api (difronte GS)- Benevento ore 8.00
P.za Don Luigi Sodo - Cerreto Sannita ore 9.00
L' Escursionista non s'adda scordà :
Scarpe da trekking adatte per camminare su sentieri rocciosi e nei boschi; Vestirsi con indumenti comodi (a cipolla);
Disporre di uno zaino da escursione; Nello zaino bisogna avere a disposizione un maglione, una giacca a vento impermeabile, un copricapo, guanti, pila tascabile, bicchiere di vetro, coltello, vino, acqua e colazione a sac.
Andare in montagna non è come andare a fare shopping, un'abbigliamento inadeguato, una piede messo male su una pietra possono veramente determinare problemi per tutti. Non sono i chilometri o i dislivelli i veri problemi, il problema principale è "come si affrontano le cose". Non sempre una tipologia di difficoltà può essere universalmente applicata.
Dipende dal singolo, dalla sua esperienza, dalla sua forza, dal suo spirito di adattamento e lo spirito di autoconservazione...
(Pinuccio "Tankasi")
Ad ogni escursione va aggiunto il grado di difficoltà Lerka Minerka "DLM".
Zio Bacco 3478896433 - ziobacco@lerkaminerka.com
Giulio 3476514630 - giulio@lerkaminerka.com
CAI:Escursione a Punta Nasone
Mosaico Cafe:"MO BASS TRIO"
venerdì 28 Novembre h: 22.30
live@mosaicoc@fè...
"MO BASS TRIO"
GIANLUCA GRASSO - pianoforte
MAURIZIO MAZZARELLA - chitarra
MARIO GRIFA - basso elettrico
Il Mosaico C@fè di Benevento in via Annunziata vi aspetta per un nuovo appuntamento all'insegna del jazz con il "MOBASS TRIO". Il concerto, con Gianluca Grasso al pianoforte, Maurizio Mazzarella alla chitarra e Mario Grifa al basso elettrico, rappresenterà un ottimo appuntamento per tutti gli appassionati del jazz classico e moderno. Il trio eseguirà musiche di famosi jazzisti americani del passato come Miles Davis, Charlie Parker e soprattutto del più celebre compositore e jazzista dei nostri tempi Pat Metheny.
per maggiori informazioni visita il nostro sito http://ilmosaicosociale.it
non mancate
Mercoledì arci: Lezione ventuno

Il 7 maggio 1824 si teneva a Vienna la prima esecuzione pubblica della Nona diretta da un ormai sordo ed esacerbato Beethoven in cerca di quel riconoscimento che sembrava essere scomparso per sempre. Nell'inverno di quello stesso anno venne trovato in un lago ghiacciato nei pressi di Vienna il cadavere di un violinista morto di assideramento mentre suonava. La sua mano stringeva con tale forza il manico dello strumento che non fu possibile staccarlo. Il professor Kilroty aveva una studentessa prediletta, Martha. Lei sa dove lui vive e può fargli concludere la lezione 21.
Alessandro Baricco regista. Una novità assoluta per tutti ma forse non per chi nei sui romanzi aveva già avvertito l'urgenza della parola di farsi immagine. In questo caso non c'è un libro alle spalle ma una vera e propria sceneggiatura originale che sfiora l'esercizio di stile raffinato e colto riuscendo però a evitarne la sterilità. Perché Baricco, non dimentichiamolo, ha scritto quel saggio illuminante che si intitola I barbari in cui riflette con grande lucidità sui mutamenti culturali del mondo globalizzato. Lezione 21 si pone come alternativa alla barbarie anche cinematografica. La preziosità dello sguardo (coadiuvata da incantevoli Pesaggi del Trentino) riesce a rendere lieve un complesso gioco di citazioni, ammicchi alti e anacronismi sottilmente ironici. Lo scrittore Baricco rivela però la sua matrice letteraria nel momento in cui mette in gioco una molteplicità di narratori che potrebbero indurre un senso di smarrimento nello spettatore meno disponibile. Se nel leggere io posso fermarmi e tornare indietro di due pagine per consolidare le informazioni ricevute, al cinema questo è ovviamente impossibile. Quindi, in attesa del dvd, prestate attenzione ai diversi piani su cui si sviluppa la storia e verrete premiati (dopo che una fanciulla avrà fatto 54 passi) con un finale a cui non manca il desiderio di continuare a scoprire le radici della cultura raccontando tutto ciò come una fiaba di quelle di un tempo. Che spesso, al contrario di ciò che si pensa, nascevano per gli adulti.
Associazione Parliamone: A 100 giorni dal patto RI-Parliamone
A 100 giorni dal patto RI-Parliamone
Franco Di Mare (giornalista RAI) intervista il Sen.Pasquale Viespoli e l'ON Costantino Boffa . Introduce Rossella Del Prete. Intervengono Nazzareno Orlando e Jean Pierre el Kozeh.
LerkaMinerka: sul taburno camposauro
Domenica 23 Novembre 2008
Parco Regionale del Taburno - Camposauro
Laiano (Fraz di Sant'Agata dei Goti) - Santo Cosma e Damiano (Tocco Caudio)
Appuntamenti:
Bar Gavio - San Giorgio del Sannio ore 7.45,
Bar 2000 Bn ore 7.55
Per chi viene da Napoli e dintorni app. nella piazza di Laiano ore 9.00
note: trattasi di un percorso non circolare, si devono lasciare delle macchine nel punto di arrivo quindi si chiede puntualità per portare delle auto alla fine del percorso.
Scarpe da trekking adatte per camminare su sentieri rocciosi e nei boschi; Vestirsi con indumenti comodi (a cipolla);
Disporre di uno zaino da escursione; Nello zaino bisogna avere a disposizione un maglione, una giacca a vento impermeabile,
un copricapo, guanti, pila tascabile, bicchiere di vetro, coltello, vino, acqua e colazione a sac.
Andare in montagna non è come andare a fare shopping, un'abbigliamento inadeguato,
una piede messo male su una pietra possono veramente determinare problemi per tutti.
Non sono i chilometri o i dislivelli i veri problemi, il problema principale è "come si affrontano le cose".
Non sempre una tipologia di difficoltà può essere universalmente applicata.
Dipende dal singolo, dalla sua esperienza, dalla sua forza, dal suo spirito di adattamento e lo spirito di autoconservazione...
(Pinuccio "Tankasi")
Ad ogni escursione va aggiunto il grado di difficoltà Lerka Minerka "DLM".
Appuntamento al Mosaico Cafe
venerdì 21 Novembre h: 21.30
live@music Mosaico C@fè...
"JAZZ IN...VERSI"
RITA PACILIO - voce
ANTONELLO RAPUANO – tastiere e pianoforte
STEFANO CAPOBIANCO – chitarra elettrica
Venerdì 21 novembre alle ore 21.30 al Mosaico C@fè di Benevento in via Annunziata si terrà lo spettacolo musicale promosso dall'associazione culturale " Le Mele di Adelaide" di San Giorgio del Sannio, "Parole e musica: Jazz in...versi" progetto artistico di Rita Pacilio, voce e autrice di testi. Per la serata al pianoforte e alle tastiere ci sarà Antonello Rapuano e alla chitarra elettrica Stefano Capobianco.
per maggiori informazioni visita il nostro sito http://ilmosaicosociale.it/
non mancate, vi aspettiamo...
Mercoledì Arci: Il matrimonio di lorna

BMP:Sensibilità e ragione
presentano
martedì 18 novembre 2008 ore 17,00
Bibliomediateca Provinciale di Benevento
Palazzo Terragnoli, Corso Garibaldi, 47
GIUSEPPE ADDONA
"Sensibilità e Ragione"
Bonanno Editore
intervengono
Carlo Falato - Assessore alla Cultura della Provincia di Benevento
Antonio Gisondi - Docente di Storia della Filosofia Università degli Studi di Salerno
Giorgio Pica - Consigliere della Corte d'Appello di Bari
Antonia Travaglione - Docente di Matematica Università degli Studi del Sannio
sarà presente l'Autore
Info: BiblioMediateca Provinciale "A. Mellusi"
Palazzo Terragnoli, Corso Garibaldi, 47 - 82100 Benevento
UMANITAS:Il Ciclo delle Letterature
Letterature", pubbliche letture volontarie di classici della letteratura,
organizzato da Umanitas, Associazione di Volontariato Culturale
dell'Università degli Studi del Sannio.
Lunedì prossimo, 17 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Rossa delle Lauree, a Piazza Guerrazzi, si darà lettura de "L'Amico Ritrovato" di Fred Uhlman.
--
UMANITAS
Associazione di Volontariato Culturale dell'Università degli Studi del Sannio
Piazza Arechi II - Palazzo De Simone - 82100 Benevento
Tel. 0824.305255
LerkaMinerka: tra Fossacaeca e Ceppaloni
Escursione storico-natuarlistica
dal castello di Terranova al Castello di Ceppaloni.
Difficoltà: T
Dislivello: 250 mt
Durata: max. 3h
Lunghezza: 6 km
Appuntamenti:
San Giorgio del Sannio Bar Gavio 8.45
Benevento Bar 2000 ore 9.00
Ceppaloni ore 9.00 (per chi viene da Ceppaloni)
Partenza da Terranova ore 9.30
organizzato dall'Associazione Centro Aiuti per l'Etiopia,
www.lerkaminerka.com
www.ceppaloni.info
Giulio: 3476514630
Francesco: 3404146465
manifesto:
http://www.lerkaminerka.com/forumsave/topic.asp?topic_ID=408
Mosaico C@fe: "MURMURING"
"MURMURING"
Alessandro Monte - voce
Luigi Vietri - chitarra
Formazione acustica formata da Luigi Vietri alla chitarra e Alessandro Monte; voce. Per la serata il duo proporrà un vasto repertorio che racchiude svariati generi, dai classici del rock al jazz, passando per il pop e la new age, da Jimi Hendrix ai Whitesnake, passando per i Beatles, i Police, George Gershwin, Michael Hedges...I Murmuring hanno da poco messo in cantiere un proprio progetto compositivo.
per maggiori informazioni visita il nostro sito http://ilmosaicosociale.it/
Venerdì 14 novembre h: 22.30
UMANITAS: "Franco Arminio"
Nostro ospite sarà lo scrittore Franco Arminio che torna a trovarci per presentare il suo ultimo libro "Vento forte tra Lacedonia e Candela".
L'appuntamento è per Lunedì 10 novembre, alle ore 18:00, nella Sala rossa delle Lauree a piazza Guerrazzi.
Data l'esigenza di non tardare nella conclusione dell'incontro, vi chiediamo di essere puntuali.
Non mancate!
--
UMANITAS
Associazione di Volontariato Culturale
dell'Università degli Studi del Sannio
Piazza Arechi II - Palazzo De Simone
82100 Benevento
Tel. 0824.305255
Lerkaminerka:escursione sui Picentini
Escursione Naturalistica
"La Savina - Alta Valle del Calore"
M.ti Picentini
Appuntamenti:
ore 8,00 Bar Gavio San Giorgio del Sannio
ore 9,00 SS Ofantina Uscita "Montella"
A fine escursione ci facciamo un giro a
Montella dove degusteremo la castagna IGP e tutti prodotti tipici della zona che verranno esposti in occasione della
26^ Sagra della Castagna IGP di Montella
http://www.sagracastagnaigp.it/
L' Escursionista non s'adda scordà :
Scarpe da trekking adatte per camminare su sentieri rocciosi e nei boschi; Vestirsi con indumenti comodi (a cipolla);
Disporre di uno zaino da escursione; Nello zaino bisogna avere a disposizione un maglione, una giacca a vento impermeabile,
un copricapo, guanti, pila tascabile, bicchiere di vetro, coltello, vino, acqua e colazione a sac.
Andare in montagna non è come andare a fare shopping, un'abbigliamento inadeguato,
una piede messo male su una pietra possono veramente determinare problemi per tutti.
Non sono i chilometri o i dislivelli i veri problemi, il problema principale è "come si affrontano le cose".
Non sempre una tipologia di difficoltà può essere universalmente applicata.
Dipende dal singolo, dalla sua esperienza, dalla sua forza, dal suo spirito di adattamento e lo spirito di autoconservazione...
(Pinuccio "Tankasi")
Ad ogni escursione va aggiunto il grado di difficoltà Lerka Minerka "DLM".
=====================================================================
per informazioni e prenotazioni:
http://www.lerkaminerka.com/
Zio Bacco 3478896433 - ziobacco@lerkaminerka.com
Giulio 3476514630 - giulio@lerkaminerka.com
--------------------------------------------------------------------------------
CAI: Monti del Matese
CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Benevento
Domenica 9 Novembre 2008
Monti del Matese:
da Ponte Tammaro a Colle San Martino sul Regio Tratturo
Difficoltà : T/E
Dislivello: 350 m
Durata: 5 ore
Appuntamenti
ore 8.15
Appuntamento a Piazza Risorgimento e partenza con auto proprie.
ore 9.00
Appuntamento nel piazzale della DESPAR di Morcone e trasferimento a Sassinoro.
ore 9.30
Inizio escursione.
ore 17.00
Orario presunto di ritorno a Benevento
Attrezzatura: scarpe da trekking
o robuste scarpe da ginnastica, giacca impermeabile o mantellina antipioggia,
cappello, borraccia, colazione a sacco.
AVVERTENZA: Lasciare solo orme, Prendere solo foto, Ammazzare solo il tempo
PER
INFORMAZIONI E ADESIONI
DIRETTORI
DI GITA: Pina (346.6223040), Sebastiana (333.1396311), Maria Pia (392.3463357)
Roby70: Concerto Gospel
Concerto Gospel con artisti di elevato spessore che hanno già partecipato a Gospel sotto le stelle tenutosi a Giugno 2007 all'interno della villa comunale di Benevento, è stato un successone che ha prodotto un ritorno di questi bravissimi artisti che sono Luciano de Felice (ha partecipato a trasmissioni su reti mediaset) e Holy Generation.
Il concerto si terrà presso l'auditorium della Chiesa Cristiana Fiumi di Grazia in Via Croce Rossa, 4 Benevento 8 Novembre 2008 alle ore 20:00
info 0824/314838
sito web www.ministerofiumidigrazia.org
www.cedipiu.it
Postato da Roby70 in C.F.S.? (Cosa facciamo stasera) alle 5 novembre 2008 11.45
FAI: Gita a Matera

Programma:
8/11/08: Trasferimento SEDE – MATERA
Incontro dei partecipanti alle ore 7.15 nel luogo convenuto, sistemazione in pullman GT e alle ore 7.30 partenza per Matera con soste di ristoro lungo il percorso.
Arrivo previsto alle ore 12.30 circa, sistemazione in hotel e pranzo in Ristorante.
Alle ore 15.30, incontro con la guida,inizio visita.
Matera e il parco delle chiese rupestri Visita guidata dei rioni Sassi, delle chiese romaniche e rupestri e dei musei della città Partendo da piazza vittorio veneto, sintesi della continuità storica e architettonica della città, si raggiunge la chiesa romanica di san giovanni battista, un gioiello di architettura medievale con capitelli classici e figurati.
Si prosegue attraverso via delle beccherie fino a raggiungere piazza del sedile, sede del vecchio municipio della città, e piazza duomo, dov’è la civita, nucleo primogenito della città. Discesa nel sasso cavoso e sosta nei vicinati più caratteristici per comprendere il sistema di raccolta delle acque meteoriche in un ambiente rupestre come i sassi e la murgia.
Visita della casa grotta di vico solitario tipicamente arredata e del circuito urbano delle chiese rupestri nei caratteristici rioni malve e casalnuovo.
Risalita in piazza pascoli per ammirare dall’alto la vista suggestiva del sasso caveoso illuminato, della civita e della murgia.
Visita della chiesa barocca delle anime del purgatorio, a pianta circolare e con cupola lignea interamente affrescata
Ore 18.00 fine dei servizi e rientro in hotel cena in Ristorante e pernottamento.
9/11/08: Trasferimento MATERA - SEDE
Prima colazione in hotel e alle ore 9.00 incontro con la guida e inizio visita. I musei della città e la cripta del peccato originale. Si raggiunge in autobus il parco della murgia materana per foto panoramiche e la gravina di Pietrapenta per visitare la cripta del Peccato Originale, una chiesa rupestre ricavata in una cavità carsica naturale e impreziosita da splendidi affreschi del periodo longobardo con scene tratte dal vecchio testamento. Visita del Palazzo Pomarici sede del MUSMA (museo della scultura contemporanea).
Ore 13.00 fine dei servizi. Pranzo in Ristorante. Al termine partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: • ISCRITTI FAI € 180.00 • NON ISCRITTI FAI € 200.00 • Supplemento singola € 22.00 • Bambini 0-2 anni gratuiti • Bambini 2 – 12 anni -25 € Al momento della prenotazione deve essere versata la somma totale del viaggio
Mosaico C@fe: "Duo Jazz"
venerdì 7 novembre h: 22.30
live@mosaico...
"Duo Jazz"
piano e contrabbasso
"Mangia quel che vuoi...la birra te la offriamo noi!"
Cari Amici,
per la serata Il Mosaico C@fè promuove la degustazione gratuita della birra tedesca Wieninger in eslusiva solo da noi su tutte le specialtà del nostro menù. Vi aspettiamo, non mancate...drink in peace!!!
Visita il nostro sito http://ilmosaicosociale.it/
CAI: Nuvole e sciacquoni
Mercoledì Arci: PA.RA.DA

Mosaico C@fè: SWEET TRIO
venerdì 31 Ottobre h: 22.30
live@music Mosaico C@fè...
"SWEET TRIO"
LUIGI REVERUZZI – contrabbasso
SAVERIO MARTUCCI – piano
VINCENZO SAETTA – sax contralto
Appuntamento al Mosaico C@fè di Benevento in via Annunziata con "Sweet Trio", band formata da musicisti talentuosi del circuito jazz italiano come Vincenzo Saetta: sax contralto; Luigi Reveruzzi: contrabbasso e Saverio Martucci: piano, presentando per la serata pezzi che vanno dai King Crimson ai Radiohead rivisitando le distorsioni rock con i modi jazz.
per maggiori informazioni visita il nostro sito http://ilmosaicosociale.it/
non mancate, vi aspettiamo...
UMANITAS:Serata a dedicata a Lucio Battisti
Non mancate!
UMANITAS
Associazione di Volontariato Culturale
dell'Università degli Studi del Sannio
Piazza Arechi II - Palazzo De Simone
82100 Benevento Tel. 0824.305255
CAI:Giornata nazionale del trekking urbano
In occasione della gioranta nazionale del trekking urbano abbiamo organizzato insieme ad altre associazioni beneventane il primo trekking urbano in notturnanel centro storico di Benevento.L'appuntamento è per le ore 20.30 di venerdì 31 ottobre a Piazza Santa Sofia. Venite in abbigliamento da "escursione"!
GAL Titerno: La via francigena del SUD
Venerdì 31 ottobre, alla 10.00, presso la sala del Museo del Sannio "Gianni Vergineo", di Benevento incontro sul tema la Via Francigena del Sud: un itinerario del Sacro in Campania. L'iniziativa è promossa dal GAL Titerno ed è rivolta, in particolare, agli operatori turistici.
E’ prevista una visita guidata presso il Chiostro di Santa Sofia, e l’Arco di Traiano a cura dell’architetto Franco Bove. Nel pomeriggio i tour operator saranno accompagnati “Sulle tracce dei pellegrini” in Valle Telesina.Sono previsti, tra gli altri, gli interventi del Presidente del Gal Titerno Aurelio Grasso e del Direttore Nicola Ciarleglio.Inoltre, ai lavori saranno presenti anche Alfredo Bruno, Autorità di Gestione Leader + Regione Campania e Giuseppe Allocca, Coordinatore A.G.C. Settore primario Regione Campania.
Sono nove i paesi della provincia di Benevento interessati dalla via Francigena del sud. A questi ne sono stati aggiunti due paesi: Cerreto e Pietrelcina per indicare al pellegrino del Terzo Millennio un formidabile itinerario di storia, cultura e fede.“Cultura significa spirito e attributo essenziale dello spirito è la mobilità”. Così Giorgio Pasquali, Medioevo bizantino, da Stravaganze quarte e supreme. In effetti, La Via Francigena del Sud è al tempo stesso spirito e mobilità. Ma come nasce? Quali sono le tappe storiche che hanno portato anche il Sannio Beneventano ad avere a che fare con le vicende dei pellegrini? Perché oggi questo discorso unisce la provincia di Benevento a tutto il resto dell’Europa? Quali possono essere le ricadute sul piano turistico per il territorio? A queste ed altre domande si risponderà nell’ambito di un educational che si svolgerà nella sala “Gianni Vergineo” Museo del Sannio di Benevento. Quello con gli operatori turistici rappresenta un ulteriore momento di promozione, dopo quello che il GAL Titerno ha avuto nei giorni scorsi con gli operatori del mondo dell’informazione.Non c’è dubbio,infatti, che proprio l’informazione sia un aspetto fondamentale per promuovere un viatico, la Via Francigena del sud, potenzialmente in grado di portare il Sannio Beneventano più vicino all’Europa. Non a caso i pellegrini da tutta Europa per raggiungere Gerusalemme passavano anche per il tratto sannita della Francigena.I comuni interessati dalla via Francigena del Sud sono: Faicchio, San Lorenzello, San Salvatore Telesino, Telese Terme, San Lorenzo Maggiore, Ponte, Benevento, Paduli e Buonalbergo; sono poi previste nell’itinerario delle deviazioni per i paesi limitrofi, come ad esempio Cerreto, nota per le stupefacenti maioliche e ceramiche o Pietrelcina, terra natale di Padre Pio. Dopo l’incontro presso la sala del Museo del Sannio “Gianni Vergineo” Il Gal Titerno ha organizzato una visita guidata a cura dell’architetto Franco Bove presso il Chiostro della Chiesa di Santa Sofia e l’Arco di Traiano. A seguire da Benevento partirà un tour “Sulle tracce dei pellegrini “ nella Valle Telesina.
Per approfondimenti:
http://www.galtiterno.it/
http://www.associazioneviafrancigena.com/
http://www.galtiterno.it/vf/index.htm
Ufficio Stampa Mega srl - Patrizio Mazza 340-3302070
Mercoledì Arci:La rabbia di pasolini

LerkaMinerca:Rava di Prata < E >
Rava di Prata <>;
Appuntamenti: Benevento - "P.za Risorgimento" ore 8.30, Prata Sannita - "P.za Centrale" ore 9.30
L' Escursionista non s'adda scordà :
Scarpe da trekking adatte per camminare su sentieri rocciosi e nei boschi; Vestirsi con indumenti comodi (a cipolla);
Disporre di uno zaino da escursione; Nello zaino bisogna avere a disposizione un maglione, una giacca a vento impermeabile,
un copricapo, guanti, pila tascabile, bicchiere di vetro, coltello, vino, acqua e colazione a sac.
Andare in montagna non è come andare a fare shopping, un'abbigliamento inadeguato,
una piede messo male su una pietra possono veramente determinare problemi per tutti.
Non sono i chilometri o i dislivelli i veri problemi, il problema principale è "come si affrontano le cose".
Non sempre una tipologia di difficoltà può essere universalmente applicata.
Dipende dal singolo, dalla sua esperienza, dalla sua forza, dal suo spirito di adattamento e lo spirito di autoconservazione...
(Pinuccio "Tankasi")
Ad ogni escursione va aggiunto il grado di difficoltà Lerka Minerka "DLM".
CAI:presentazione libro se tratto Matese del Sentiero Italia
piedimontematese@cai.it - http://www.caipiedimontematese.it/
Casella Postale 40 - 81016 Piedimonte Matese (CE)
Tel./Fax presidenza 0823783603 - Cell. Presidente +393293728748
http://www.cai.it/
Mercoledì Arci: Machan

Unisannio: Festival internazionale di teatro universitario
20 ottobre 2008ore 20.30
C.U.T. SANNIO UNIVERSITY
La batracomiomachia – La guerra dei topi e delle rane
Teatro Comunale
21 ottobre 2008
Workshop
ore 9/13 Mime and Mask - Sala prove - Teatro Comunale
ore 10/13 Choral Canto - Teatro De Simone
ore 18.00 Palazzo Paolo V
Presentazione del libro di Teresa Megale
Mirandolina e le sue interpreti – attrici italiane per La locandiera di Goldoni
Introduce e coordina Rossella Del Prete – delegata attività culturali Università del Sannio
Intervengono: Lorenzo Mango – Docente di Storia del Teatro Università L’Orientale di Napoli
Teresa Megale – Docente di Storia del Teatro Università degli Studi di Firenze
ore 20.30 HAMBURG UNIVERSITY
Countess Julia
Teatro Comunale
22 ottobre 2008 - Workshop
ore 9/13 Mime and Mask
ore 10/13 Choral Canto
ore 10.30 Palazzo Paolo V Dal mecenatismo all’investimento imprenditoriale: il Teatro come impresa culturale
Intervengono:Sergio Sciarelli – Presidente dell’Accademica delle Belle Arti di Napoli
Giulio Baffi – critico teatraleStefano Jotti – regista e attore
ore 20.30 PRATO UNIVERSITYA ferro e fuoco.
Quattro studi sulle Lettere dal carcere di GramsciTeatro Comunale
23 ottobre 2008 - Workshop
ore 9/13 Mime
ore 10/13 Choral Canto
ore 20.30 LONDON UNIVERSITY
Brother Grimm fairy tales
Teatro Comunale
24 ottobre 2008 - Workshop
ore 9/13 Mime
ore 10/13 Choral Canto
ore 17.00 Video forum/Meeting
ore 19.30 TORINO UNIVERSITY
Magie in piazza – Arrivano gli imbonitori
Teatro Comunale
ore 21.00 ARABIAN UNIVERSITY:
The barricade
Teatro Comunale
25 ottobre 2008
ore 9.00 - Forum “A view from the…Stage”
ore 12.00 Premio UNIVERSO TEATRO 2008 a Renato Nicolini
ore 17.00 Mime and Mask workshop – Open Class - Teatro Comunale
ore 20.30 REGGIO CALABRIA UNIVERSITY
Alcesti e il nemico della morte
Teatro Comunale
Mosaico C@fe:ACOUSTIC TRIO
venerdì 17 Ottobre h: 22.30
live@music Mosaico C@fè...
"ACOUSTIC TRIO"
FRANCESCO MANDATO - voce
DAVIDE LUCIANO - chitarra e voce
GIO GENTILE - chitarra e cori
Venerdì 17 ottobre, alle 22.30, presso Il Mosaico C@fè di Benevento in via Annunziata, nuovo appuntamento live music con "Acoustic Trio", piccola band composta da Francesco Mandato: voce; Davide Luciano: chitarra e voce; Gio Gentile: chitarra e cori. Il trio è dedito ad un repertorio pop rock presentando per la serata brani di Santana, Ligabue, U2, James Blunt, ACDC e Jamiroquai, fantasiosamente rielaborati e riproposti in chiave acustica.
per maggiori informazioni visita il nostro sito http://ilmosaicosociale.it/
non mancate, vi aspettiamo...
Mercoledì Arci: 12

Mosaico C@fè:Musica e Nuvole
Venerdì 10 ottobre h: 22.30
Live@music Mosaico C@fè...
"Messico e Nuvole"
Antonello Fonzo - voce e chitarra
Michele Panella - chitarra e voce
Nuovo appuntamento all'insegna della buona musica con il concerto del duo acustico beneventano "Messico e Nuvole". Antonello Fonzo, voce e chitarra, e Michele Panella, chitarra e voce, proporranno sul palco del Mosaico C@fè un vasto repertorio dei classici della musica leggera italiana.
per maggiori informazioni visita il nostro sito http://ilmosaicosociale.it
non mancate, vi aspettiamo…
Accademia volley: presentazione satgione agonistica

L’Accademia Volley Benevento terrà una Conferenza Stampa di Presentazione della stagione agonistica 2008/09 e del prossimo campionato nazionale di serie A2 femminile, in programma martedì 7 ottobre alle ore 18.00 presso la Palestra Amato (ex Mazzini) di Piazza Risorgimento.
Contestualmente avrà luogo l’inaugurazione della Palestra Alfredo Amato riaperta dopo 3 anni di lavori di ristrutturazione.
CAI:da Buonalbergoa Equum Tuticum
CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Benevento
Domenica 5 Ottobre 2008
Gruppo Terre Alte: da
Buonalbergo a Equum Tuticum
Intersezionale con la Sezione CAI di Napoli
Difficoltà : E (percorso naturalistico di difficoltà escursionisitca)
Dislivello: 500m
Durata: 6 ore
Appuntamenti
ore 7.45 - Appuntamento a Piazza Risorgimento e partenza con mezzi propri per Buonalbergo entro le ore 8.00
ore 9.00 - Appuntamento nella piazza di Buonalbergo inizio escursione.
ore 18.00 - Orario presunto di ritorno a Benevento.
Attrezzatura: scarpe da trekking, giacca impermeabile o mantellina antipioggia, cappello, borraccia, colazione a sacco.
PER INFORMAZIONI E ADESIONI
DIRETTORI
DI GITA: Mario (333.4308413), Vilma (333.2530525)
FAI: Giornate europee del patrimonio 27 e 28 settembre

Nel cuore antico di Benevento, l’Hortus Conclusus accoglie in armonica e siglorile contrapposizione brani di colonne romane e capitelli con le opere contemporanee del maestro Mimmo Paladino.
Attorno alla splendido Chiostro di Santa Sofia, si sviluppa l’edificio che ospita il Museo del Sannio, articolato in quattro sezioni: archeologia, numismatica, arte medievale e moderna con la Pinacoteca e il Gabinetto dei disegni e delle stampe.
Archivio di Stato e Chiesa di San Marco ai Sabariani
Archivio di Stato di Benevento, che ha sede nell’ex seminario arcivescovile, la cui fondazione risale al 1567.