La tua agenda on line per scegliere gli eventi più interessanti


…Langobardorum, gens, …in Italia feliciter regnavit…
LUNEDI DI PASQUA…ARRIVANO I LONGOBARDI
OLEVANO SUL TUSCIANO – GROTTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
Raduno: ore 10.00 – centrale idroelettrica frazione Ariano
L’iniziativa ricade nella 4a Macro Area ‘Terre dei Principi’
Longobard ways across Europe e il Gruppo Archeologico Salernitano dei Gruppi Archeologici d’Italia,
in collaborazione con il Comune di Olevano sul Tusciano e la Pro Loco Olevano S/T
ORGANIZZANO
Un viaggio nel tempo per conoscere i Longobardi meridionali,
lunedì di Pasqua 22 aprile 2019 – Olevano sul Tusciano-Grotta San Michele Arcangelo in occasione dei 1.451 anni dall’arrivo dei Longobardi in Italia
Saremo guidati eccezionalmente dal prof. Alessandro Di Muro – Università Degli Studi della Basilicata, esperto del culto micaelico ed accompagnati dai soci della Pro Loco.
Per notizie storiche
www.olevanoproloco.it/grotta.html
La partecipazione è gratuita
PROGRAMMA
Raduno – ore 10.00 – centrale idroelettrica ENEL di Olevano sul Tusciano situata nella frazione Ariano – via delle Dovindole
Punti d’interesse: Faggete, Laghetti, Cella di San Vincenzo, Ciampa del Diavolo, Grotta di San Michele Arcangelo, Ponte dell’angelo, Parco San Michele
Consigli per l’escursionista: Scarpe da Trekking, impermeabile, abbigliamento di ricambio, acqua, cappellino, macchina fotografica, torcia
Pranzo: Pranzo a sacco a cura dei partecipanti oppure prenotazioni in ristoranti locali
Per partecipare bisogna comunicare la propria adesione
entro le ore 17.00 di sabato 20.04.2019
NOTA: per raggiungere il luogo dell’escursione, utilizzeremo macchine proprie.
‘…Langobardorum, gens, …in Italia feliciter regnavit…
LUNEDI DI PASQUA…ARRIVANO I LONGOBARDI’
È un progetto che ha avuto una sua prima genitura nel 2018 nell’ambito della manifestazione “568-2018 Ad Italiam venit”, organizzata dai gruppi di rievocazione storica Longobardia maior e dedicata all’ingresso in Italia del popolo longobardo. Per richiamare alla memoria ogni anno tale avvenimento, l’Associazione Longobardia, proponente il programma europeo ‘Longobard vays across Europe’ – http://www.longobardways.org/ – candidato ufficiale all’Istituto Europeo degli Itinerari culturali di Lussemburgo, braccio operativo del Consiglio d’Europa, ha voluto tener vivo tale progetto a tutto il territorio nazionale per poter dare continuità a un evento storico che cambiò le sorti dell’Italia intera con l’arrivo dei Longobardi, che avvenne a Cividale del Friuli il lontano 1 aprile del 568, data che coincideva appunto con il lunedì di Pasqua secondo quanto ci tramanda Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum: “Erano rimasti in Pannonia quarantadue anni e se ne partirono nel mese di aprile, nella prima indizione, il giorno susseguente alla santa festa della Pasqua, che, in base ai calcoli, cadeva nell’anno 568 al primo di aprile”.
Le iniziative possono essere molteplici: visite guidate, rievocazioni storiche e storytelling, ecc. organizzate da associazioni ed Enti aderenti al sistema ‘Longobardia’, in collaborazione con i Gruppi Archeologici d’Italia.
Così ogni anno, il lunedì di Pasqua, si potrà celebrare l’anniversario con iniziative di ampio respiro con il coinvolgimento attivo della cittadinanza, delle scuole e delle associazioni culturali.
info:
Gruppo Archeologico Salernitano cell. 338.19.02.507 www.gruppoarcheologicosalernitano.org email: [email protected]
****
Pro Loco Olevano sul Tusciano
Via Roma, 4 – Ariano
[email protected]
(039) 0828-1994120
Cell. 339.1055023


Parti con il treno storico di Fondazione FS Italiane e lascia l’auto a casa e !
Partenze da #Napoli, #Aversa e #Caserta
Scegli la tua meta e goditi un soggiorno di relax!
– S.Agata de’Goti (visite culturali, musei aperti, ristoranti, agriturismi. Servizio navetta dalla stazione al borgo).
– #Telese e i Borghi del “Sannio Falanghina” capitale Europea del vino 2019 (visite alle cantine della Falanghina, visita alle terme di Telese, eventi, concerti, per i cicloturisti aperta la Ciclovia della Falanghina)
– #Benevento visite ai musei della città (S.Sofia patrimonio Unesco, Museo del Sannio, Hortus Conclusus, Museo Egizio, Museo delle Streghe etc.)
– #Pietrelcina visita ai luoghi dove è nato Padre Pio
– #Fragneto soggioni in agriturismo e relais
– #Campolattaro visita all’Oasi WWF con evento Liber-azione Rurale
PER INFO SUL TRENO STORICO – http://www.fondazionefs.it
PER INFO SU EVENTI E PERNOTTAMENTI IN HOTEL, BED AND BREAKFAST E AGRITURISMI – www.sannioautentico.it


Cammino sulla via Francigena a piedi, someggiato e in mountainbike in due tappe.
Si partirà da Tre Fontane – Greci a Casalbore e da Casalbore a Paduli, lungo la Via Francigena
Il programma della IV edizione:
27 aprile…
ore 9,00 – Tre Fontane (Greci) incontro dei partecipanti e registrazione.
ore 9,30 – partenza
ore 13,00 – 14,00 Pausa pranzo con pranzo a sacco
ore 18,30 – arrivo a Casalbore alla Torre Normanna
ore 19,00 – accoglienza
28 aprile…
ore 9,00 – Torre Normanna (Casalbore) incontro dei partecipanti e registrazione.
ore 9,30 – partenza
ore 13,00 – 14,00 Pausa pranzo con pranzo a sacco
ore 18,00 – arrivo a Paduli al Palazzo Ducale
ore 18,30 – accoglienza e conclusione dell’evento
Il percorso è classificabile di tipo T/E sia per le distanze (circa 20 km per tappa) sia per la difficoltà del percorso nella tappa di sabato 27 aprile.
Pertanto è opportuno dotarsi di scarpe da trekking, bastone, abbigliamento adatto alla stagione.
La partecipazione è gratuita e si chiederà di sottoscrivere una liberatoria nei confronti delle associazioni organizzatrici.
Il pranzo è a sacco e non è possibile acquistarlo lungo il percorso.
Per il recupero delle auto sarà organizzato un servizio di “navette”.
E’ possibile pernottare a Casalbore tra il 27 e 28 aprile presso le strutture “Oasi Masseria Sant’Elia”, “Aia di Lazzaro” e “Agriturismo il Tratturo”. Inoltre è possibile campeggiare in agricampeggio. Sono inoltre disponibili altre strutture agrituristiche nei Comuni limitrofi a Casalbore. Per tutte le opportunità è necessario contattare direttamente le strutture.


Escursione + laboratorio per famiglie ed adulti
Continua l’esplorazione dell’Oasi Lipu Benevento con il sentiero dei Longobardi e della Macchia Mediterranea.
un altro breve percorso per scoprire gli splendidi territori dell’Oasi, passare tempo insieme all’aria aperta e fare comunità.
La Nostra Rivoluzione Pacifica
A seguire laboratorio di Piccolo Giardinaggio e Permacultura presso la sede della sezione Lipu Benevento a cura di Nuova Destinazione d’Uso
Info e prenotazioni
3490649667 Flavia
Dopo tanta pioggia, è ora di scoprire le meraviglie che la natura può offrire.
In compagnia dell’esperta, Ivonne Vergara, della casa delle erbe di Santa Ildegarda, vi aspettiamo per una passeggiata esplorativa tra le colline pontesi.
Scoprirete la bontà inaspettata di quelle erbe, che, ingiustamente, vengono definite erbacce. Cercheremo, inoltre, con l’aiuto dello storico pontese, Carlo Guglielmucci, di scoprirne i nomi tradizionali.