Via Ursus
Benevento
OTTAVA EDIZIONE AI SANTI QUARANTA
L’Associazione Culturale Benevento Longobarda comunica che l’ottava edizione della rievocazione storica “La Contesa di Sant’Eliano” si svolgerà dal 5 al 9 giugno nell’area archeologica dei Santi Quaranta.
Anche quest’anno la manifestazione sarà realizzata con il solo contributo economico dell’Associazione Benevento Longobarda e con il sostegno di Sannio Report e di altre associazioni e realtà locali tra cui Tanto per gioco, Rugby IV Circolo Benevento, Distretto di Ecovicinanza, Orbisophia, etc.
All’evento parteciperanno anche le ragazze e i ragazzi del Liceo Artistico, a conclusione della propria esperienza di alternanza scuola-lavoro. Saranno ospiti della manifestazione diversi artisti e gruppi storici con cui l’Associazione promotrice dell’evento collabora da anni, tra cui Fortebraccio Veregrense dalle Marche, Tempora Medievalis dalla Basilicata e i cugini salernitani di Gens Langobardorum. Ad allietare le serate la musica medievale e celtica degli EMIAN.
PaganFolk Music, ormai accreditatisi come band di livello europeo, e degli JanaraMusic&Handcraft, un progetto di ricostruzione storica applicata alla musica popolare altomedievale.
ECCO IL PROGRAMMA PROVVISORIO:
MERCOLEDÌ 5 GIUGNO:
- ore 19.00 CORTEO STORICO DI APERTURA: partenza dal Ponte Leproso e arrivo ai Santi Quaranta.
- ore 20.00 La Via Appia e Benevento: incontro pubblico.
- ore 21.00 DIVISIO DUCATIS: presentazione del progetto divulgativo ideato da Benevento Longobarda
- ore 22.00 LI CUNTI LONGOBARDI: Spettacoli di marionette e burattini a cura di Tanto per Gioco.
- ore 23.00 La Falanghina nella Storia: degustazione spettacolo.
GIOVEDÌ 6 GIUGNO:
- ore 19.00 Apertura Accampamenti Storici,
- ore 21.00 Il Canto Beneventano: Il canto dei longobardi beneventani spiegato facile facile, con prove corali.
- ore 22.00 LI CUNTI LONGOBARDI: Spettacoli di marionette e burattini a cura di Tanto per Gioco.
- ore 23.00 LA BIRRA NELLA STORIA: degustazione spettacolo.
VENERDÌ 7 GIUGNO:
- ore 18.00 Apertura Accampamenti Storici.
- ore 19.00 TORNEO DEI SERVANTI: Gara di Tiro alla Fune tra i servanti delle 4 Fare.
- ore 20.00 LI CUNTI LONGOBARDI: Spettacoli di marionette e burattini a cura di Tanto per Gioco.
- ore 21.00 I LUOGHI SEGRETI DEL MEDIOEVO: presentazione del libro di Elena Percivaldi.
- ore 22.00 EMIAN IN CONCERTO: la band di paganfolk music di origini campane che ha conquistato l’Europa.
SABATO 8 GIUGNO:
- ore 17.00 Apertura Accampamenti Storici.
- ore 18.00 TORNEO DEGLI ARCIERI: Gli arcieri delle 4 Fare si sfideranno nella seconda gara della Contesa,
- ore 20.00 LI CUNTI LONGOBARDI: Spettacoli di marionette e burattini a cura di Tanto per Gioco.
- ore 21.00 TORNEO DEGLI ARMIGERI: Le 4 fare si sfidano nella terza gara della Contesa: combattimento con spada e scudo e altre armi concordate, come ascia e lancia.
- ore 22.00 Benevento e Montecassino: un legame secolare: incontro pubblico con I Corvi Di Giano e Benevento Longobarda.
- ore 23.00 EMIAN IN CONCERTO: Seconda serata con la band di paganfolk music di origini campane che ha conquistato l’Europa.
DOMENICA 9 GIUGNO:
- ore 11.00 Apertura Accampamenti Storici.
- ore 13.00 Pranzo Medievale (prenotazione obbligatoria).
- ore 17.00 TORNEO DEGLI EXERCITALES: Le 4 fare si sfidano in gare militari collettive e singole (tiro dell’ascia; lancio del giavellotto; scontro di schieramenti; etc).
- ore 20.00 LI CUNTI LONGOBARDI: Spettacoli di marionette e burattini a cura di Tanto per Gioco.
- ore 21.00 TORNEO DEGLI ARIMANNI: Ultima e decisiva sfida tra le Fare: il duello in armatura.
- ore 22.00 JANARA IN CONCERTO: La prima band sannita di paganfolk music, che porta avanti un lodevole progetto di ricostruzione musicale.
Contatti:
Benevento Longobarda
Via Bosco Lucarelli 13 – 82100 Benevento
Presidente, Prof. Alessio Fragnito – Tel. 329.9734989
Vicepresidente, Dott.ssa Viviana De Luca – Tel. 338.4963392
email: [email protected]
Instagram: @beneventolongobarda