Sant’Agata de’ Goti è Città Europea del Vino 2019 con Sannio Falanghina (con i comuni di Guardia Sanframondi, Castelvenere, Solopaca e Torrecuso) ed è destinataria di finanziamento con il progetto ‘Storie di Falanghina’ a valere sulle risorse del POC 2014-2020 nella cui programmazione ha incluso alcuni eventi anche nelle Giornate Europee del Patrimonio.
Programma dettagliato:
SABATO 21 SETTEMBRE, ore 15.00, Piazza Trieste
– Percorso dell’acqua: percorso naturalistico aperto a tutti, dedicato all’acqua, che prevede la partenza da Piazza Trieste, lungo via Roma e la discesa verso i lavatoi di Reullo, Ponte Viggiano e la risalita verso il ponte di Viale Vittorio Emanuele;
ore 17.00 Piazza Umberto I“Pazzjamme
– Giochi di un tempo per bambini e per adulti”;
ore 20.00 Percorso guidato ai monumenti e passeggiata notturna sotto il costone tufaceo;
ore 21.30 Concerto della FISARBAND – Piazza Umberto I.
DOMENICA 22 SETTEMBRE, ‘Viaggio nel Medioevo’ dalle ore 10.30 fino alle 21.30
– Centro storico Corteo storico, antichi mestieri, pistonieri, tamburini, giullari, falconeria, spettacoli di fuoco, di funambolismo, di trampoleria, etc….; dalle ore 18.00 fino alle 22.00 (ogni ora)
– Orti Goti, Centro Storico “Falanghina e Brunello ovvero storia spiritosa di un ‘di…Vino’ amore D.O.C.”;
Ore 21.30 Concerto di ENZO GRAGNANIELLO – Piazza Umberto I